Legambiente aderisce a “M'illumino di 
meno”
Concerti acustici, cene e aperitivi a lume di candela, passeggiate al 
buio e molto altro organizzato dai circoli di Legambiente in tutto il Piemonte e 
la Valle d'Aosta.
Torna anche quest'anno 
“M'illumino di 
meno”, la 
campagna nazionale all'insegna della razionalizzazione dei consumi energetici 
promossa dalla trasmissione Caterpillar di Radio2, a cui Legambiente aderisce 
ormai da anni. Domani sera dalle 18 circa, in Piemonte e Valle d'Aosta, come in 
tutta Italia, al via numerose iniziative per promuovere la riduzione dei consumi 
e il risparmio energetico.
“Anche i nostri circoli partecipano 
attivamente a questa importante campagna – spiega Fabio Dovana, presidente di 
Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta – invitando amministrazioni locali a 
spegnere le luci in città e organizzando iniziative di sensibilizzazione. Il 
riscontro è quasi sempre molto positivo, segno di una crescente sensibilità 
verso il tema dell'energia”.
E così ecco l'occasione 
per concerti acustici, aperitivi e cene a lume di candela, ma anche, per 
astronomi e appassionati, di poter finalmente osservare stelle, costellazioni e 
pianeti, solitamente resi invisibili dalla troppa luce.
In Piemonte, domani gli appuntamenti sono tanti. 
A Saluzzo, i 
circoli di Legambiente di Villafranca Piemonte, Barge, Braidese, Val Pellice, 
Alpignano e Pinerolo e il circolo Arci Ratatoj hanno organizzato un 
live acustico 
del cantante Cisco (ex Modena City Ramblers).
Ad Alpignano, il Comune aderisce 
spegnendo le luci 
delle maggiori piazze e il circolo di Legambiente C.E.A. Cascina 
Govean 
organizza una cena totalmente al buio. A Baveno, le piazze principali saranno al buio 
e si spegneranno per qualche minuto anche le luci sul lungo lago; inoltre, il 
circolo Brutto 
Anatroccolo 
organizzerà un apericena a lume di candela. A Caluso, gli esercizi 
commerciali 
spegneranno le luci dalle 18.30 in poi, mentre il Circolo Pasquale 
Cavaliere 
propone passeggiate al buio per le vie del paese, cioccolata e bugie offerte da 
produttori locali e danze 
occitane attorno al falò. A Chivasso, invece, ci sarà un aperitivo a lume di 
candela 
presso l'XXL Café, organizzato dal circolo locale, in collaborazione con 
l'associazione giovanile Alternative Karming.
Anche a Carmagnola il Comune partecipa, spegnendo 
l'illuminazione di alcuni dei monumenti principali della città, mentre il 
circolo Il 
Platano 
collaborerà all'organizzazione di uno spettacolo in piazza Sant'Agostino dalle 18 
alle 19... 
alimentato a 
pedali!
Ad Aosta, in Place des 
Franchises, 
Legambiente e Vallevirtuosa saranno presenti con un banchetto informativo dalle 
15 alle 19. E alle 20 cena a lume di candela presso l'Espace 
Populaire.
Le iniziative di Legambiente in 
tema energetico non finiscono con M'illumino di 
Meno: 
sono in programma diversi incontri con i cittadini di approfondimento 
sull'energia sostenibile ed anche corsi per professionisti, come quello in 
programma il 22 febbraio a Verbania organizzato dal circolo 
Il Centro Del 
Sole: 
“Climatizzazione efficiente nelle abitazioni”.
Legambiente Piemonte e Valle 
d'Aosta è inoltre partner del Progetto Innovazione 
Energetica, 
finanziato nell'ambito del Programma Interreg Italia-Svizzera 
2007-2013. Il 
Progetto coinvolge più di 50 Comuni nelle province di Alessandria, Biella, 
Novara, Torino e Verbano Cusio Ossola, e si propone di creare le condizioni per 
l'attuazione concreta di politiche energetiche ed ambientali improntate alla 
sostenibilità. Tra le azioni messe in campo grazie a questo progetto, c'è anche 
la sensibilizzazione dei cittadini: per questo quasi tutti i Comuni coinvolti 
hanno aderito a M'illumino di Meno, organizzando iniziative, 
aderendo formalmente alla campagna su internet e garantendo il “silenzio 
energetico” dalle 18.00 alle 19.00 (maggiori info 
sul progetto sul sito www.ecomuni.eu).
Nessun commento:
Posta un commento