COMUNICATO STAMPA LEGAMBIENTE NAZIONALE
L'Italia 
in Nepal per ripulire il tetto del mondo
Dichiarazione 
di Vittorio Cogliati Dezza
Come Legambiente abbiamo accolto 
con entusiasmo l'invito di Cobat e Ev-K2-CNR 
a partecipare alla spedizione che porter i pannelli solari e le batterie, tutte 
di produzione italiana, alla Piramide del CNR a 5.050 mt di quota, alla base 
dell'Everest. E' un'idea grandiosa che ha il merito di tenere insieme tre grandi 
questioni: la gravità del problema dei rifiuti in quelle "terre alte", il valore 
della ricerca italiana sugli effetti dei cambiamenti climatici sulla copertura 
glaciale e, soprattutto, il valore che le nuove tecnologie energetiche hanno in 
questi territori, dove evidentemente possibile contribuire allo sviluppo e al 
benessere evitando lenorme impatto legato alle grandi infrastrutture e alle mega 
centrali. 
Questa la dichiarazione di 
Vittorio Cogliati Dezza, il presidente nazionale di Legambiente che partecipare 
alla spedizione in Nepal, nel corso della conferenza stampa di presentazione del 
progetto che si tenuta oggi a Roma.
E poi che dire a tutti coloro 
che hanno sempre sostenuto che lo sviluppo delle rinnovabili non favoriva 
l'industria italiana! Qui ci troviamo di fronte a prodotti di aziende italiane 
di assoluta eccellenza, in grado di vincere le sfide della competizione globale 
ha aggiunto Cogliati Dezza -. Personalmente sono felice di potermi recare alla 
Piramide del CNR, perch questa spedizione manda un messaggio molto chiaro al 
nostro Paese sia sull'importanza di mettere in campo strategie serie per 
combattere i cambiamenti climatici, tanto pi a ridosso della presentazione del 
nuovo rapporto dell'IPCC (il Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici), 
che sull'importanza che i territori di montagna debbono avere, non solo per il 
turismo, ma anche come fondamentali presidi per la sicurezza idrogeologica, per 
la conservazione della natura e biodiversit, cui bisogna poter offrire uno 
sviluppo diverso dal modello che si imposto nel secolo scorso, pi moderno ed 
ecosostenibile.
Puliamo il Mondo sul Tetto del Mondo!!!
RispondiElimina