DAL SITO DEI COMUNI VIRTUOSI

Un mondo sovraffollato, una crisi 
economica strutturale, una crisi culturale e di valori, una crisi 
ambientale e delle risorse. Per non essere sopraffatti dobbiamo cambiare
 i nostri obiettivi, le nostre strategie, la nostra quotidianità - sia 
come individui che come collettività - e progettare insieme un futuro 
che sostituisca all’opulenza fragile e diseguale dell’oggi una sobrietà 
equa e sostenibile per tutti.
Il percorso promosso nel Comune di Avigliana (TO)
 sarà dedicato alla riflessione sulla dimensione sistemica – ambientale,
 economica e sociale – della crisi e sulla necessità di utilizzare un 
approccio di complessità per capirla e ragionare sui possibili processi 
di resilienza.
In particolare verrà approfondito il 
tema della necessaria transizione nei consumi (e nella produzione) per 
quanto riguarda il cibo, l’energia e la mobilità, gli aspetti 
fondamentali intorno a cui si articolano non solo le grandi dinamiche 
globali ma la nostra stessa quotidianità. La Scuola, nei quattro giorni,
 sarà strutturata tra interventi di esperti, gruppi di approfondimento e
 confronto tra i partecipanti e dibattiti con chi, già oggi, sta 
sperimentando nuove prassi sociali, partecipate e attente ai territori.
Per saperne di più: Avigliana, università della strada per modelli e sperimentazioni per una società diversa, sostenibile e resiliente
Una proposta per parlare insieme di futuro
RispondiElimina