DAL SITO DEI COMUNI VIRTUOSI
La struttura lunga 60 km sorgerà su un percorso parallelo a quello dell’attuale autostrada per automobili A40 e sarà realizzata entro il 2021: consentirà di ridurre notevolmente la grande quantità di traffico che vi si concentra quotidianamente, che costringe gli autoveicoli a procedere molto lentamente per la congestione che vi si genera, tanto da essere stata soprannominata “Autostrada delle lumache”. Proprio come un’autostrada, la grande pista ciclabile si svilupperà lungo un percorso di circa 60 km, con doppia carreggiata separata per sensi di marcia, contenuta in una larghezza di 5 metri, ed essendo progettata per favorire al massimo la percorribilità da parte dei ciclisti, sarà realizzata interamente in pianura, con superficie asfaltata, senza curve strette o pendenze e senza incroci, con una buona illuminazione che ne consentirà la fruibilità anche durante le ore serali e notturne. L’alta densità delle persone che risiedono nella zona ha favorito la decisione di realizzare tale struttura: già numerosi tedeschi si spostano ordinariamente in bicicletta per evitare le lunghe code generate dal traffico automobilistico e sicuramente il numero sarà incrementato a seguito dell’ultimazione del progetto: lo assicura Jens Hapke, dirigente dell’azienda che gestisce i trasporti urbani e regionali, la Regionalverband Ruhr. Inoltre l’autostrada delle bici favorirà una notevole riduzione delle emissioni di CO2 nell’aria, assicurando un nuovo assetto di viabilità e sostenibilità all’intero tratto autostradale.
Per saperne di più leggi l'articolo: Germania: nasce l'autostrada per le biciclette
Per saperne di più leggi l'articolo: Germania: nasce l'autostrada per le biciclette
Nuova mobilità applicata in Germania dove i soldi vengono spesi per le esigenze della gente
RispondiElimina