COMUNICATO STAMPA LEGAMBIENTE PIEMONTE
Il Piemonte 
protagonista della campagna con 27.500 mq
di coperture in eternit sostituite con pannelli fotovoltaici.
di coperture in eternit sostituite con pannelli fotovoltaici.
3.500 kWp di potenza 
complessiva che hanno portato ad un risparmio di oltre 2800 
t/CO2.
E' stata presentata pochi giorni fa 
a Rimini Fiera la pubblicazione che racconta i 
risultati della campagna “Eternit Free” a due anni dal lancio.
Ideata da 
AzzeroCO2, in collaborazione con Legambiente, la 
campagna Eternit Free nasce nel 2010 con l’obiettivo di promuovere la 
sostituzione di tetti in eternit con impianti fotovoltaici, beneficiando 
degli incentivi speciali introdotti dallo Stato col DM del 19 febbraio 2007 e 
confermati nei provvedimenti successivi.
A due anni dal suo lancio e con tre 
conti energia alle spalle, la campagna Eternit Free ha raggiunto un grande 
traguardo in tutta Italia nella lotta contro l’amianto: oltre 100.000 mq di 
coperture in eternit bonificati e sostituiti da impianti fotovoltaici, per una 
potenza complessiva di 11 MWp connessi alla rete nazionale. 
La diffusione sul territorio è stata 
capillare, raccogliendo le adesioni di 32 province, 5 regioni, 15 Enti e oltre 
800 imprese. 
La Regione Piemonte ha avuto un 
ruolo da assoluta protagonista nella campagna, infatti circa il 25% degli 
interventi e dei risultati sono stati ottenuti nelle province di Alessandria, 
Torino, Vercelli che hanno aderito alla campagna.
Sono stati bonificati 27.500 Mq 
di coperture in eternit e sono stati installati oltre 3500 kWp di potenza 
complessiva che hanno portato ad un risparmio di oltre 2800 t/CO2.
“Un progetto di 
grande concretezza e di straordinaria importanza, considerato il legame virtuoso 
che viene a crearsi tra la bonifica dell’amianto ancora così tanto presente 
sulle coperture degli edifici e il contemporaneo sostegno alle energie 
rinnovabili a basso impatto ambientale – dichiara Fabio Dovana, presidente Legambiente Piemonte e Valle 
d'Aosta – Proprio il Piemonte, pesantemente 
colpito dai danni provocati dall'amianto, ha dimostrato di saper cogliere con 
entusiasmo la proposta di Legambiente e AzzeroCO2, ancora troppe però sono 
le coperture di amianto presenti sui tetti degli edifici e il lavoro da fare non 
si ferma qua”.
Il dossier completo a questo 
link: www.azzeroco2.com/detail.asp?c=12&p=3&id=75
Nessun commento:
Posta un commento