DAL SITO DELL'UNICEF
La legge che in Italia disciplina l’acquisto della cittadinanza è la Legge 91 del 1992. Questa legge indica il principio dello ius sanguinis come unico mezzo di acquisto della cittadinanza a seguito della nascita. Se i genitori stranieri sono diventati cittadini italiani, anche il figlio minorenne con essi convivente lo diventa.
Se il minorenne nasce in Italia da genitori non cittadini, ma regolarmente residenti, non acquista automaticamente la cittadinanza ma risulta “straniero” all’anagrafe e sarà semplicemente titolare di un permesso di soggiorno temporaneo che, rinnovato dai familiari, gli garantisce i diritti sociali (all’istruzione, alla salute, ecc.) e la libera circolazione in area Schengen, ma non gli permette, ad es., di viaggiare all’estero nella fase di rilascio e rinnovo, così come non gli permette di iscriversi a sport agonistici.
Inoltre i minorenni nati in Italia da genitori stranieri se desiderano richiedere la cittadinanza italiana devono farlo al compimento dei 18 anni, ma hanno solo un anno di tempo per provvedere e in ogni caso devono dimostrare di aver vissuto sempre sul territorio italiano.
La permanenza sul territorio italiano del minorenne di origine straniera non in possesso della cittadinanza può essere inoltre compromessa e interrotta in qualunque momento dalla perdita del lavoro dei genitori, dalla diminuzione del reddito o dalla risoluzione di un contratto di affitto, poiché al verificarsi di tali condizioni i genitori debbono rientrare al Paese di origine.
In ogni caso il mancato possesso della cittadinanza italiana compromette il diritto della persona di vivere una vita piena; tra le tante restrizioni, non può, una volta maggiorenne, iscriversi agli albi professionali per lo svolgimento di determinate professioni.
Per saperne di più leggi l'articolo: 20 novembre: giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Se il minorenne nasce in Italia da genitori non cittadini, ma regolarmente residenti, non acquista automaticamente la cittadinanza ma risulta “straniero” all’anagrafe e sarà semplicemente titolare di un permesso di soggiorno temporaneo che, rinnovato dai familiari, gli garantisce i diritti sociali (all’istruzione, alla salute, ecc.) e la libera circolazione in area Schengen, ma non gli permette, ad es., di viaggiare all’estero nella fase di rilascio e rinnovo, così come non gli permette di iscriversi a sport agonistici.
Inoltre i minorenni nati in Italia da genitori stranieri se desiderano richiedere la cittadinanza italiana devono farlo al compimento dei 18 anni, ma hanno solo un anno di tempo per provvedere e in ogni caso devono dimostrare di aver vissuto sempre sul territorio italiano.
La permanenza sul territorio italiano del minorenne di origine straniera non in possesso della cittadinanza può essere inoltre compromessa e interrotta in qualunque momento dalla perdita del lavoro dei genitori, dalla diminuzione del reddito o dalla risoluzione di un contratto di affitto, poiché al verificarsi di tali condizioni i genitori debbono rientrare al Paese di origine.
In ogni caso il mancato possesso della cittadinanza italiana compromette il diritto della persona di vivere una vita piena; tra le tante restrizioni, non può, una volta maggiorenne, iscriversi agli albi professionali per lo svolgimento di determinate professioni.
Per saperne di più leggi l'articolo: 20 novembre: giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Oggi è un'importantissima giornata: ricordiamoci delle sollecitazioni del nostro presidente Napolitano per dare la cittadinanza ai bambini nati in Italia da genitori stranieri regolari.
RispondiElimina