DALL'ECO DALLE CITTA'
I medici la chiamano “stima di impatto” e calcola i ricoveri evitabili e i decessi che si eviterebbero in Lombardia scendendo anche solo di 10 mg/mc di NO2 e PM10.
RICOVERI ANNUI EVITABILI DA NO2, LOMBARDIA
"Se si restasse sotto la media annuale di 40 mg/m3 di NO2, il numero di ricoveri evitabili sarebbe 1097 in Lombardia, 421 per cause cardiache, 255 per cause cardiovascolari, 421 per cause respiratorie. In ogni caso (quindi anche se si scendesse sotto i 40 mg/m3), una diminuzione annua del 20% di NO2 significherebbe 740 ricoveri in meno in Lombardia: 285 per cause cardiache, 172 per cardiovascolari, 283 per cause respiratorie.
RICOVERI ANNUI EVITABILI DA PM10, LOMBARDIA
Se si restasse sotto la media annuale di 40 mg/m3 di PM10, il numero di ricoveri evitabili sarebbe 264 in Lombardia, 40 per cause cardiache, 53 per cause cerebrovascolari, 171 per cause respiratorie. In ogni caso (quindi anche se si scendesse sotto i 40 mg/m3), una diminuzione annua del 20% di PM10 significherebbe 246 ricoveri in meno in Lombardia: 237 per cause cardiache, 49 per cause cerebrovascolari, 160 per cause respiratorie.
Per saperne di più leggi l'articolo: Inquinamento atmosferico, quanto incide sui nuovi ricoveri: l'esempio di Milano
Nessun commento:
Posta un commento