Le buone pratiche di Festambiente, da oggi a domenica, ad Alpignano

Festambiente con.. 14, 15 e 16 settembre, Alpignano (TO): 3 giorni di divertimento, cultura, sostenibilità.

Festambiente Con… è impegnata a rendere la manifestazione più sostenibile possibile, da un punto di vista ambientale, economico e sociale.
Di seguito riportiamo alcune delle principali azioni rivolte ad elevare lo standard qualitativo del Festival riducendo l’impatto ambientale.
- Azzeramento emissioni grazie ad un progetto di riforestazione del parco del delta del Po, con Azzero CO2;
- Risparmio energetico: tutte le strutture, gazebi e stand del Festival si avvalgono esclusivamente di illuminazione a basso consumo;
- Rifiuti: i rifiuti sono differenziati al 90% tramite isole ecologiche. Non si utilizza la plastica nel settore della ristorazione/bar. L’acqua è servita solo in caraffa. Per diminuire la quantità di rifiuti adottiamo l’uso di stoviglie durevoli (ad es. forchette, coltelli e cucchiai in ferro) di caraffe su cauzione per l’acqua ed il vino, spingiamo al riuso dei bicchieri tramite sistemi di pagamento del contenitore (ma non dell’acqua che è sempre gratis) e per gli articoli monouso (piatti e alcuni bicchieri) usiamo esclusivamente materiali biodegradabili o riciclabili come l’alluminio o il vetro (il contenuto è erogato versando il bicchiere e quindi raccogliendo subito il 100%);
- Alimentazione: l’alimentazione è biologica, a km zero con prodotti tipici;
- Mobilità i visitatori possono raggiungere la manifestazione tramite il treno;
- Educazione: un forte impegno nell’educazione attraverso laboratori di riciclaggio dei materiali ed educazione ambientale.
Per saperne di più leggi l'articolo: Le buone pratiche di Festambiente, da oggi a domenica, ad Alpignano

Nessun commento:

Posta un commento